
Massima attenzione e risposte concrete a tutte le istanze provenienti da situazioni critiche e di difficoltà sociale. In particolare, il primo aspetto che il nostro Programma intende considerare è quello riguardante la Disabilità, per il quale vogliamo muoversi così:
- Mappatura della disabilità al fine di avere sotto controllo la situazione generale e problematiche differenziate per età, tipo di disabilità, ecc.
- Informazione costante e completa alle famiglie sui servizi che il Comune mette a disposizione delle persone disabili per una facilità di accesso
- Formazione del personale per far fronte alle problematiche generate con il crescere dell’età per le persone disabili: coinvolgimento di Operatori sociali, sanitari, riabilitativi, le famiglie, il servizio di volontariato, le associazioni di categoria
- Interventi contro le barriere culturali che di fatto spesso precludono la possibilità per la persona disabile di un inserimento attivo nella vita lavorativa.
- Garanzia del rispetto della normativa scolastica in merito a inclusione e disabilità.
- Istituzione del Disability manager per inserimento sociale e lavorativo
- Interventi contro le barriere architettoniche, nella logica di rendere accessibile la nostra città, in ogni struttura sociale/pubblica, amministrativa a tutti i cittadini. Incremento e controllo dei parcheggi riservati.
- Promuovere il volontariato come forma di sostegno della comunità verso le famiglie con componenti disabili.